Matericalight rappresenta l’unione tra innovazione tecnologica ed arte. La progettazione getta le basi per la realizzazione di corpi illuminanti originali nel loro genere. La particolarità sta nell’unicità del prodotto usato per rivestire gli elementi led. Materie naturali come la pietra Arenaria, ed il Cemento o processi di ossidazione del ferro che danno vita al Corten compongono la linea di lampade Matericalight. Sono stati fatti numerosi studi e test sulla materia utilizzata per il rivestimento delle lampade. Per poter essere utilizzato sulle apparecchiature LED, il rivestimento deve rispondere ad alcuni parametri relativi alla capacità di dissipare il calore prodotto dai LED. Tutti i rivestimenti utilizzati hanno superato i test. Tali studi hanno portato alla realizzazione di apparecchiature led che oltre alla qualità dei singoli materiali, stupiscono per versatilità, prestazioni e impatto estetico. Poiché ogni singolo foglio di materiale è unico ed irripetibile, ogni lampada rivestita avrà una variazione di sfumature e di colori. La sensazione tattile, per ogni rivestimento è molto particolare. Sembra di toccare l’elemento naturale, con tutte le sue parti tridimensionali che lo rendono caratteristico.
Cemento
Composto da una miscela di: pietra naturale, roccia di Pozzolana e Cemento Portland, armato di fibre; si presenta in due varietà di grigio: chiaro e scuro. Il processo di produzione manuale tende a creare volutamente un gioco di tridimensionalità, con il risultato di un cemento che attraverso bassorilievi crea giochi di ombre e luci.
Oxide
E’ una lastra in calcestruzzo flessibile creata dall’ossidazione naturale del ferro, ottenuta attraverso processi artigianali.
Custom Corten e Aquarius
Ottenuti personalizzando Oxide. Tale Customizzazione si ottiene lavorando sul colore mediante diverse manipolazioni artigianali. Sono stati utilizzati due tipi di ossidazione naturale: il Corten ed il rame (Aquarius). Ed è stato modificato l’invecchiamento utilizzando una gamma di effetti striati. Su richiesta, è possibile, lavorando su diversi parametri (colore, decolorazione, struttura, ecc..), personalizzare ulteriormente tale rivestimento.
Travertino
La base per questo rivestimento è un calcestruzzo composto da una miscela di pietra naturale, cemento Portland, armato di fibre. Il Travertino, ha un effetto fortemente materico, nonostante lo spessore di 1 millimetro. Si ispira ad uno dei materiali più apprezzati ed usati nel mondo. Raffinato ed elegante, in perfetto equilibrio per uno stile sia classico che moderno.
Arenaria
Un rivestimento ottenuto attraverso un particolare processo di estrazione “a buccia”, che permette di ottenere sottili fogli che non superano i due millimetri di spessore. I colori e le sfumature ottenute sono create dalla stratificazione sedimentaria di milioni di anni.